Psicologia dell’età evolutiva
In questo caso, non si presenta una grave restrizione alimentare, il peso corporeo è mantenuto entro, o sopra, quello minimo normale e non vi è presenza di amenorrea.
Per quanto riguarda Anoressia e Bulimia, nella maggior parte dei casi è possibile rintracciare una dieta all’esordio del disturbo, motivata dalla volontà dell’adolescente di perdere qualche chilo per piacersi di più. La dieta tuttavia si protrae oltre il necessario, provocando un’eccessiva perdita di peso, di cui la ragazza non sembra preoccuparsi. I segnali d’allarme a cui un genitore dovrebbe fare attenzione sono: eccessiva perdita di peso; amenorrea; esercizio fisico eccessivo; smisurata preoccupazione per la dieta e il cibo; rifiuto di alcuni alimenti considerati “proibiti” (soprattutto carboidrati e grassi); uso di scuse per evitare di mangiare (“non lo digerisco”; “ho già mangiato con i miei compagni a scuola”; “ho mal di pancia”).
Se vostro figlio dopo i pasti trova frequentemente una scusa per alzarsi da tavola e andare in bagno, o fa uso di lassativi e diuretici, o si sfianca con ore ed ore di esercizio fisico, è probabile che metta in atto comportamenti per evitare di acquisire peso. Fate anche attenzione ad eventuali sbalzi di umore, irritabilità e nervosismo a cui possono accompagnarsi ritiro sociale e bassa autostima, perfezionismo con conseguenti tentativi di eccellere in tutto quello che si fa.
Se, al contrario, vostro figlio eccede con il cibo arrivando al sovrappeso, non riuscendo in alcun modo a controllare i pasti, potrebbe essere un campanello d’allarme per il Binge Eating Disorder.
Riflessi sulla vita di relazione: purtroppo, ad aggravare il già pesante quadro di sofferenza individuale provocato dalla presenza di un DCA, concorrono tutta una serie di difficoltà a livello socio-relazionale che costituiscono restrizioni alla vita. Si può manifestare evitamento di quei contesti sociali in cui si sarebbe costretti a mangiare: la paura riguarda in questi casi anche il rischio di non avere la possibilità successivamente al pasto di ricorrere immediatamente alle condotte di eliminazione, senza le quali aumentano l’ansia e vissuti depressivi. Ciò può condurre alla restrizione delle relazioni amicali, privando vostro figlio di quella che potrebbe invece essere un’importante fonte di sostegno.
Problematiche psicologiche associate: chi soffre di DCA manifesta problematiche legate all’autostima che possono esitare in disturbi d’ansia o in depressione, sbalzi di umore e nervosismo; si riscontra, soprattutto nel caso dell’Anoressia, una forte tendenza al perfezionismo, che è spesso legata a frustrazione con conseguente abbassamento dell’autostima se gli elevati standard di perfezione non vengono raggiunti. È possibile che vi siano condotte impulsive associate, soprattutto nel caso della bulimia e del Binge Eating Disoder, come abuso di alcolici e sostanze stupefacenti, o condotte sessuali promiscue.
Oltre a gravi problematiche psicologiche legate alla sofferenza indotta dalle limitazioni che queste sindromi impongono, devono essere attentamente tenuti in considerazione i rischi fisici che ad esse conseguono. Basti pensare che l’anoressia restrittiva è legata ad un tasso di mortalità pari al 20%, a causa di deperimento organico.
Danni fisici associati al digiuno: la malnutrizione provoca carenza di potassio innescando aritmie cardiache che nel lungo periodo possono causare danni al cuore: se vostro figlio sente spesso freddo e lamenta costante stanchezza potrebbe essere sintomo di tale carenza; l’intestino perde la propria funzionalità, come se “disimparasse a lavorare”, provocando croniche sensazioni di gonfiore addominale quando si assume cibo. Possono inoltre manifestarsi squilibri a livello ormonale, che possono provocare irritabilità e calo del desiderio sessuale; anche la pelle e i capelli subiscono dei danni, manifestandosi secchezza cutanea e perdita di capelli; altre conseguenze dannose subiscono i reni e le ossa. Infine, non potendo l’organismo soddisfare il bisogno di proteine attraverso il cibo, attacca i muscoli per poterne estrarre le proteine di cui ha bisogno, distruggendoli progressivamente. Ricordiamo che anche il cuore è un muscolo, e tale meccanismo si estende per tanto anche ad esso con esiti che possono essere letali.
Danni fisici legati alle condotte di compensazione: il vomito autoindotto procura severe conseguenze di tipo odontoiatrico, erodendo lo smalto dei denti e infiammando le gengive. A livello del cavo oro-faringeo si può verificare un ingrossamento delle ghiandole salivari, mentre i danni a carico dell’apparato digerente comprendono infiammazioni dello stomaco e dell’esofago, provocando bruciori, difficoltà digestive e gonfiore addominale. Nei casi più gravi, la lenta e costante azione dei succhi gastrici può lacerare le pareti dello stomaco e l’esofago, con conseguenze letali. Inoltre, nel lungo periodo il vomito autoindotto provoca scompensi dell’equilibrio idro-elettrolitico: con gravi alterazioni della funzionalità cardiaca e una generale condizione di disidratazione. L’abuso di diuretici può danneggiare i reni.
Danni fisici indotti dal Binge Eating: l’eccesso alimentare protratto nel tempo provoca aumento della pressione,con conseguente rischio di malattie cardiovascolari; diabete; difficoltà respiratorie; maggiore suscettibilità alle infezioni; problemi al fegato; aumento del rischio di tumore; difficoltà articolari e nella deambulazione e a livello osseo.
Chi soffre di DCA tende a non rivolgersi subito ad uno specialista: nel caso dell’Anoressia perché l’abbassamento di peso è un obiettivo desiderato, e nella maggior parte dei casi i ragazzi non desiderano riacquisirlo. È possibile che venga chiesto aiuto per problematiche secondarie, come difficoltà a scuola o coi coetanei legate alla bassa autostima. Chi soffre di Bulimia o Binge Eating Disorder, pur rendendosi conto della presenza di un problema, tende a posticipare la richiesta di aiuto (la media è di 5 anni dall’esordio del disturbo), spesso perché se ne vergogna. È invece di fondamentale importanza chiedere aiuto senza lasciare che il disturbo si cronicizzi: il tasso di guarigione decresce infatti in maniera inversamente proporzionale alla durata del disturbo. Un consiglio per i genitori è di non concentrarsi sul cibo in sé (rischiereste di provocare chiusura nei vostri figli!), ma di interessarsi al benessere in generale dei ragazzi (“mi sembri molto giù in questo periodo”; “c’è qualcosa che ti preoccupa?”) e dando il messaggio che come genitori si è presenti e pronti a fornire aiuto. Attenzione però! Se vi rendete conto che vostro figlio è eccessivamente sottopeso, non esitate a portarlo immediatamente da un medico per un intervento di urgenza.
Psicoterapia cognitivo-comportamentale: viene data importanza sia ai fattori che possono aver contribuito allo sviluppo del disturbo (bassa autostima, tratti della personalità improntati a perfezionismo, distorsioni dell’immagine corporea), che ai processi che contribuiscono al mantenimento del disturbo ostacolando la guarigione o il miglioramento, coinvolgendo quando opportuno anche la famiglia. Essendo i DCA dei disturbi essenzialmente cognitivi, in terapia vengono utilizzate strategie cognitive mirate al cambiamento di alcune convinzioni disfunzionali sul cibo e sull’importanza attribuita al peso corporeo, che viene spesso utilizzato come termine di paragone per valutare il proprio valore personale; strategie comportamentali, per gestire in maniera più funzionale le emozioni che sono spesso alla base degli episodi di abbuffate, e un rilevante intervento psicoeducativo.
Intervento medico: poiché i DCA coinvolgono in maniera importante anche il funzionamento dell’organismo, è fondamentale consultare un medico internista, per valutare se e in che entità si sono verificati i danni fisici sopra ampiamente esposti, in modo che si possa ripristinare attraverso il suo intervento un normale funzionamento organico.
Gruppi di auto-aiuto: possono essere un utile supporto, che consente di condividere con altri ragazzi i sentimenti negativi associati al disturbo; ciò può essere utile a ridurre i sentimenti di vergogna e colpa prendendo consapevolezza del fatto che non si è gli unici ad avere questo problema. Nonostante l’utilità dei gruppi di auto-aiuto, è bene ricordare che essi non possono e non devono sostituire l’intervento psicoterapeutico e medico!
La richiesta non è vincolante e verrà confermata solo in seguito alla nostra approvazione di disponibilità (telefonicamente o via email).
0-800-777-2331
27th Avenue, W2 3XE, New York
office@medicare.com
Sign up for Medicare newsletter to receive all the news offers and discounts from Medicare eye clinic.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
© 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.
© 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.