Servizi

Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Psicoterapia dell’adulto

Capita spesso che vengano in mente, senza volerlo, dei pensieri sgradevoli di cui non riusciamo a sbarazzarci e che ci provocano un certo disagio. In certi casi questi pensieri diventano talmente frequenti e duraturi da essere fonte di ansia e di interferenza con le normali attività quotidiane al punto da creare grave disagio e sofferenza.


I DOC si classificano generalmente sulla base della tipologia ossessioni e delle compulsioni che vengono mese in atto nel tentativo di ridurle. Possiamo identificarne essenzialmente quattro: Pulizia e Contaminazione – Controllo – Ordine e simmetria – Dubbio


Ansia, ossessioni e comportamenti ripetitivi?

Potrebbe essere un disturbo
Ossessivo Compulsivo


  • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo: cos’è e come si manifesta?
  • Come si identificano le quattro tipologie di DOC?
  • Quali sono le conseguenze del DOC?
  • Quali sono le cause?
  • Come comportarmi se un mio familiare manifesta i sintomi del DOC?
  • Cosa si può fare?
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo: cos’è e come si manifesta?

Si tratta di un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni consistono fondamentalmente in pensieri, impulsi o immagini ricorrenti vissuti da chi li sperimenta come inappropriati ed intrusivi e da cui deriva un marcato disagio. È proprio per ridurre tale disagio che vengono messe in atto le compulsioni, ovvero dei comportamenti ripetitivi il cui scopo è annullare il potenziale ansiogeno delle ossessioni. Diversamente da come s’immagina, le ossessioni non consistono solo in comportamenti evidenti (come ad esempio ordinare, lavarsi le mani, accendere e spegnere la luce un numero stabilito di volte), ma anche in “comportamenti mentali”. Questi ultimi consistono fondamentalmente in azioni mentali (pregare, ripetere delle frasi specifiche per un certo numero di volte, contare) che hanno la stessa funzione delle compulsioni manifeste: ridurre o annullare l’ansia provocata dalle ossessioni. Sfortunatamente queste strategie non sono risolutive, divenendo al contrario nel tempo un fattore che contribuisce al mantenimento del disturbo: ciò perché la persona che soffre di DOC attribuisce erroneamente a tali strategie il potere di far passare l’ansia, ciò impedendole di sperimentare metodi più efficaci. Si pensi a questo proposito che non sempre le compulsioni hanno un collegamento logico con l’ossessione da cui derivano: se infatti si potrebbe inizialmente credere che ad un’ossessione di contaminazione possa logicamente ed utilmente seguire un comportamento di pulizia eccessivo sostenuto dalla credenza (invero erronea) che sia possibile rendere un ambiente o la propria persona completamente puliti, in altri casi tale collegamento non è così evidente. Si pensi a tal proposito a una persona che, tormentata dall’idea che possa succedere qualcosa di brutto ai propri cari, dedichi molte ore durante la giornata ad accendere e spegnere la luce.

Come si identificano le quattro tipologie di DOC?
  • Pulizia e Contaminazione: alla base di questa tipologia di DOC vi sono ossessioni relative al poter contrarre una malattia, che portano chi ne soffre a spendere molto tempo in rituali di pulizia per evitare che si verifichi la conseguenza temuta, ovvero il contagio. In questo caso il contatto con denaro, maniglie di luoghi pubblici, l’uso di bagni pubblici, diventa problematico perché potenzialmente può portare al contatto con germi e sporcizia. Per ridurre il disagio legato a questi timori vengono messi atto comportamenti compulsivi, ad esempio lavarsi eccessivamente le mani (che a lungo andare porta allo svilupparsi di problematiche dermatologiche), passare ore in doccia per aver la certezza di essersi puliti perfettamente; disinfettare la casa più volte al giorno potendo in certi casi giungere a disinfettare tutto ciò che deve entrare in casa (spesa, giornali, libri) ed impedendo a persone estranee di entrare in casa per timore che possano introdurre germi. Non è infrequente che nei casi più gravi si utilizzino guanti anche in estate, per evitare il contatto con oggetti “contaminati”, o che si evitino certe situazioni (contatto con oggetti ritenuti contaminati) per timore del contagio. In questa categoria rientra anche un’altra particolare tipologia di ossessioni, anch’esse collegate alla “sporcizia”, ma questa volta di ordine morale. In questi casi le ossessioni riguardano immagini soggettivamente ritenute immorali (legate al sesso, all’incesto, alla pedofilia, al far male a qualcuno, alla blasfemia). Anche in questo caso il rituale più frequente è il lavaggio.
  • Controllo. Questa tipologia è caratterizzata dal forte e inderogabile bisogno di controllare più e più volte se un’azione è stata eseguita correttamente: se si è spento il gas, se si è chiusa la porta di casa, contare e ricontare più volte il denaro oppure una lettera più e più volte prima di inviarla. Il comportamento compulsivo di controllo è legato al timore ossessivo che possano verificarsi conseguenze catastrofiche in seguito ad errori o distrazioni personali.
    Spesso sono inoltre necessarie rassicurazioni da parte di amici, parenti o colleghi circa il fatto di non aver commesso errori o avuto dimenticanze; rassicurazioni che purtroppo non servono nel lungo periodo a risolvere i timori ossessivi, divenendo al contrario uno tra i fattori di mantenimento del disturbo.
  • Ordine e simmetria. In questo caso il disagio è provocato dall’assenza di un perfetto ordine o di una perfetta simmetria. Ciò non si riferisce comunque esclusivamente a fattori esterni, visibili ed oggettivamente condivisibili (come ad esempio un quadro storto rispetto a quelli vicini), ma in certi casi si tratta di un disordine “soggettivo”: di fronte ad un problema si potrebbe per esempio cercare di trovare cinque soluzioni, perché in tal modo rientrerebbero
    nelle dita di una mano dando una percezione di “completezza”, ciò magari a discapito del fatto che la soluzione migliore si sia trovata già al terzo tentativo, con la conseguenza di un notevole dispendio di tempo ed energie.
  • Dubbio. Questa tipologia di DOC è caratterizzata da una forte presenza di dubbi che possono spaziare dalle questioni più banali della vita quotidiana (ad esempio se il regalo appena fatto ad un amico gli sia veramente piaciuto o no) a quelle affettivamente più significative (se sia veramente innamorati o meno del proprio partner), fino a giungere a timori legati ad azioni che possano aver causato un danno (aver investito qualcuno senza accorgersene, per esempio). Queste intrusioni mentali possono essere seguite da comportamenti come chiedere continue rassicurazioni a parenti e amici; tentativi di rassicurarsi attraverso complicate strategie mentali volte al recupero di ricordi nel tentativo di fugare il dubbio, o ripercorrere più volte la strada appena fatta per assicurarsi di non aver provocato alcun danno.
Quali sono le conseguenze del DOC?

A lungo termine la sintomatologia ossessivo-compulsiva può provocare gravi limitazioni alla vita quotidiana, oltre naturalmente ad un forte disagio emotivo che può giungere fino ad una vera e propria depressione. Possono essere impiegate molte ore durante la giornata nell’esecuzione dei rituali o compulsioni, con evidenti ripercussioni negative sulla quantità di tempo da dedicare al lavoro o alle attività piacevoli. Ancora, molti oggetti o situazioni in qualche modo associati alle ossessioni possono essere evitati per non rischiare che il pensiero ossessivo si manifesti. A questo proposito si pensi ad una persona con ossessioni di blasfemia: verosimilmente eviterà di passare accanto alle chiese, preferendo strade alternative ma magari più lunghe con notevole dispendio di tempo; o ancora, ad una persona con ossessioni di contaminazione che se pur con notevole dispiacere, preferirà non ospitare amici o parenti in casa per evitare il rischio di contaminare l’ambiente domestico e i propri cari. Sono inoltre frequenti difficoltà di concentrazione, essendo il pensiero polarizzato sul contenuto ossessivo che impedisce di focalizzare l’attenzione su altro.

Quali sono le cause?

Come per la maggior parte dei disturbi psichici, la genesi del DOC è multifattoriale: accanto ad una predisposizione biologica agiscono infatti una serie di fattori ambientali, legati cioè all’ambiente di crescita ed al tipo di cultura familiare, che possono contribuire alla formazione di stili di pensiero che facilitano l’emergere dei meccanismi cognitivi tipici del DOC. Tra questi ad esempio, un’eccessiva importanza data alla capacità di controllarsi, può determinare la sovrastima dell’importanza attribuita al pensiero (tale per cui il solo emergere di pensieri immorali svelerebbe la vera natura della persona, ovvero la sua immoralità) e della possibilità ed utilità di avere un controllo totale sulla propria attività mentale. In realtà, nessuno ha pieno controllo sui propri pensieri, né tantomeno ciò che ci viene spontaneamente in mente ha sempre contenuti positivi o “nobili”. Ancora, un eccessivo senso di responsabilità può aumentare il rischio che insorgano ossessioni collegate al timore di colpa per aver provocato un danno (ad es., una mamma potrebbe pensare “se non pulisco perfettamente la casa, i miei bambini si ammaleranno e sarà colpa mia”).

Come comportarmi se un mio familiare manifesta i sintomi del DOC?

Non bisogna mai colpevolizzare il proprio caro per il suo bisogno di impegnarsi in rituali che possono apparire ai vostri occhi come insensati ed estenuanti: non si tratta di un capriccio o di mancanza di forza di volontà ma dell’unica strategia che, seppur disfunzionale, i vostri cari conoscono per alleviare la loro ansia. Rimproverandoli o criticandoli l’unico risultato sarà un peggioramento del loro stato d’animo che potrebbe anche portare paradossalmente ad un inasprimento dei sintomi. Cercate piuttosto di mostrarvi comprensivi e disposti a fornire supporto, elogiando ogni passo avanti ed ogni cambiamento positivo, senza però tentare di far comprendere l’eccessività o l’infondatezza dei timori ossessivi o di fornire rassicurazioni al vostro caro: ciò non farebbe altro che contribuire al mantenimento del disturbo.

Cosa si può fare?

Il DOC è un disturbo conosciuto ed affrontabile attraverso una psicoterapia ad approccio cognitivo comportamentale, integrata nei casi in cui sia necessario da una terapia farmacologica. Pertanto, nonostante talvolta il contenuto delle ossessioni possa essere fonte di imbarazzo o colpa, è fondamentale rivolgersi quanto prima ad un professionista che definendo un adeguato piano di trattamento aiuti la persona a superare, o gestire più adeguatamente, il proprio problema. Attraverso la psicoterapia cognitivo comportamentale si agisce sul modo in cui si reagisce alle idee ossessive e alla frequenza con cui vengono messe in atto le compulsioni: si lavora cioè sui meccanismi di ragionamento disfunzionali che portano ad attribuire un peso eccessivo alle intrusioni mentali e a catastrofizzarne le eventuali conseguenze; sul piano comportamentale il lavoro si incentra sull’acquisizione di più efficaci metodi per la gestione dell’ansia; sull’estinzione del bisogno di evitare quelle situazioni associate all’emergere delle ossessioni, in modo da non dover più limitare il proprio raggio d’azione.


Mentecomportamento | Associazione di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali

Vuoi avere informazioni dedicate?

Contatta lo psicoterapeuta di Mentecomportamento più vicino e chiedi un appuntamento.
Mentecomportamento | Associazione di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali

La richiesta non è vincolante e verrà confermata solo in seguito alla nostra approvazione di disponibilità (telefonicamente o via email).


    Cognome e Nome

    Email

    Seleziona lo psicoterapeuta di Mentecomportamento che vuoi contattare

    Messaggio

    Mentecomportamento | Associazione di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali


    Contact us


    Call us

    0-800-777-2331


    Visit us anytime

    27th Avenue, W2 3XE, New York


    Send us an email

    office@medicare.com



    Subscribe


    Sign up for Medicare newsletter to receive all the news offers and discounts from Medicare eye clinic.


    Errore: Modulo di contatto non trovato.



    Social networks


    Facebook

    https://www.facebook.com/mentecomportamento/


    Twitter

    #WeCare


    Instagram

    www.instagram.com/medicare




    © 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.



    © 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.