Scrittori in Corso- Medie

Corso di scrittura creativa per ragazzi plusdotati o ad alto potenziale
Alcuni ragazzi plusdotati mostrano un’ intensa passione per storie o racconti, già da quando sono molto piccoli. Molti di loro vengono descritti come avidi lettori, dotati di grande fantasia ed una forte immaginazione. Naturalmente, fantasia e creatività sono necessarie ma, da sole, non risultano sufficienti per realizzare dei racconti ben scritti.
In altre parole, un’ottima capacità linguistica, un vocabolario ricco e una spiccata creatività rappresentano il punto di partenza da cui iniziare a sviluppare un talento. Un ragazzo può così mettere a frutto le proprie doti naturali e trasformarle in competenze elevate.
Il corso nasce proprio dall’esigenza di fornire ai partecipanti le conoscenze, le metodologie e gli stimoli creativi necessari per riuscire a creare racconti. Il percorso è stato pensato con la supervisione di un’insegnante che possiede una grande esperienza sia sulla didattica sia sulla plusdotazione. Il corso viene poi tenuto da una persona giovane e dinamica che ha già vinto vari premi letterari.
Corso Medie
Metodologia
I ragazzi con una spiccata passione per libri o racconti hanno bisogno di trovare un modo per esprimere appieno le loro idee o fantasie. Esprimersi appieno significa anche trovare lo stile narrativo che sia più in sintonia con il proprio modo di essere o di pensare. L’obiettivo primario del corso è quindi quello di stimolare la creatività dei partecipanti, assecondando gli interessi personali. Al termine del corso, ogni ragazzo/a avrà trovato il proprio stile di scrittura ed il proprio ambito di interesse.
Partecipanti
Il corso è dedicato ai ragazzi della Scuola Secondaria che siano Plusdotati o ad Alto Potenziale Cognitivo (è richiesta attestazione) oppure con Elevate Prestazioni Scolastiche (almeno 8 in Italiano).
Quando
Il corso prevede tre incontri al mese (tutti online): due incontri di gruppo (online, il sabato dalle 14:30 alle 16:00) e un incontro individuale di 30 minuti (online) in orario da concordare con ogni partecipante. Il percorso inizierà il sabato 10 Ottobre 2020 e terminerà il 22 Maggio 2021. Gli incontri di gruppo (online) saranno nelle seguenti date: 10 e 24 Ottobre, 7 e 21 Novembre, 5 e 19 Dicembre, 2 e 16 Gennaio, 13 e 27 Febbario, 13 e 27 Marzo, 10 e 24 Aprile, 8 e 22 Maggio.
Programma
Introduzione all’arte narrativa – Racconto, novella e romanzo: quale forma per la tua storia; Dove trovare l’ispirazione e le idee |
Il personaggio – Come si descrive e si costruisce un personaggio |
La trama – La struttura di una storia: parte iniziale, centrale e finale; Come realizzare la scaletta di una storia |
Il punto di vista – Prima persona e monologo interiore; Terza persona semplice e onnisciente; Terza persona soggettiva |
Descrizioni – Descrivere l’ambiente; L’aspetto fisico e psicologico |
Dialoghi – Lingua parlata e lingua scritta: stile e slang; Come inserire i dialoghi in un testo |
Il ritmo narrativo – Paragrafi, scene e capitoli; Come utilizzare la punteggiatura in modo espressivo |
La revisione– La fasi della revisione; Le tecniche per la revisione; La seconda stesura |
Dove
Il corso si svolge interamente online.

Dr. Francesco Guazzo- Docente del Corso– E’ allievo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, nella classe di Scienze Morali. Ha ottenuto la laurea triennale in Lettere Moderne, con votazione 110 e lode.
Da studente di Lettere Moderne si occupa di letteratura italiana contemporanea e postrema.
Per la sua produzione è stato insignito del Premio Poesia Città di Fiumicino e del Premio Galdus per due anni consecutivi.

Dr.ssa Maria Luisa Cantarelli– Supervisore del corso Medie– E’ insegnante di Lettere per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Nel 2012, ha iniziato la formazione specifica sulla Plusdotazione e l’ Alto Potenziale organizzata dalla Regione Veneto (Progetto Education To Talent), continuando la formazione negli anni successivi. Nel 2019, ha coordinato il convegno “Talenti nascosti e menti eccezionali” sul tema della plusdotazione.
Costo
Per coloro che scelgono di pagare ogni mese il costo è di 50€/mese da versare attraverso il bonifico a (Mentecomportamento Laboratori; IBAN: IT 22 Q 01030 12159 00000 3842283). Diversamente, per coloro che scelgono di pagare in un’unica soluzione l’intero corso di 8 mesi (entro il 1 Ottobre) è costo è di:
€ 280* (applicato sconto di €120)
Iscrizione
Per aderire è sufficiente compilare il form qui sotto. La richiesta non è vincolante e verrà confermata solo in seguito alla nostra approvazione di disponibilità (telefonicamente o via email).