Summer School per Plusdotati- Sul Delta con Darwin

 

La Summer School ha l’obiettivo di far conoscere i principi della Biologia: l’evoluzione delle specie e la genetica. Il weekend combinerà lezioni, attività pratiche ed escursioni nel Parco del Delta del Po.

LABORATORI

Evoluzione

Obiettivo

Comprensione dei concetti chiave della teoria dell’evoluzione tramite selezione naturale, ripercorrendo le principali tappe logico-deduttive che portarono C. Darwin a proporre il meccanismo delle selezione naturale.

 

Programma

– Cos’è l’evoluzione

– Come avviene l’evoluzione: laboratorio pratico

– Darwin e la selezione naturale come principale motore dell’evoluzione, prove dirette ed indirette.

– Introduzione al problema dell’ereditarietà

Docente

Dr. Emanuele Rigato, laureato in Biologia Evoluzionistica presso l’Università di Padova e dottorando in Ecologia, Evoluzione e Conservazione presso la medesima Università. Si occupa di ricerca in biologia evoluzionistica teorica, in particolare lavora su modelli matematici per indagare l’origine e l’evoluzione della robustezza fenotipica nei sistemi viventi.

Genetica

Obiettivo

Comprensione dei concetti chiave della teoria moderna dell’ereditarietà, dalle osservazioni di Mendel ai giorni nostri.

 

Programma

– Il problema dell’ereditarietà.

– Concetto di genotipo e fenotipo.

– Come avviene la trasmissione ereditaria di tipo mendeliano: laboratorio pratico.

– Il DNA ed i geni come particelle dell’informazione ereditaria.

– Oltre i geni: l’eredità epigenetica ed il suo ruolo nell’evoluzione.

 

Docente

Dr. Emanuele Rigato, laureato in Biologia Evoluzionistica presso l’Università di Padova e dottorando in Ecologia, Evoluzione e Conservazione presso la medesima Università. Si occupa di ricerca in biologia evoluzionistica teorica, in particolare lavora su modelli matematici per indagare l’origine e l’evoluzione della robustezza fenotipica nei sistemi viventi.

 

Analisi del terreno

Obiettivo :

Analisi, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnici, come stereoscopi, del terreno, dell’acqua e degli organismi vivente dell’habitat.

 

Programma :

  • Breve escursione nei dintorni del rifugio
  • Prelievo campioni di acqua e terra
  • Utilizzo degli stereoscopi
  • Analisi campioni repertati

 

Docente: Il laboratorio sarà tenuto da una guida naturalistica specializzata del Parco del Delta del Po.

 

Oltre i laboratori: I laboratori organizzati dagli esperti, saranno accompagnati da un’ampia varietà di attività ricreative e ludiche, collegate al tema della biologia.

Tutor: Ogni bambino avrà un tutor di riferimento che lo seguirà nelle varie attività.

Dove: Parco naturale Delta del Po

Alloggio : Rifugio Natura Delta del Po. Il Rifugio è situato a Gorino Sullam nel cuore naturalistico del Parco del Delta del Po, in un villaggio di pescatori, nelle vicinanze di una spiaggia selvaggia, della Sacca di Scardovari e dell’Oasi di Ca’ Mello. È il punto d’appoggio perfetto per una vacanza “slow” e “green” alla scoperta di ambienti caratteristici come dune fossili, fiumi e golene, valli, lagune e canneti e di una grande varietà di uccelli acquatici, che trovano qui il loro habitat ideale. La struttura dispone di camere dotate di servizi privati e aria condizionata.

 

PROGRAMMA

 

Sabato 23 Giugno 2018

Ore 9:00- 10:00- Accoglienza

Ore 10:00-13:00- Laboratorio sull’Evoluzione

Ore 13:00- 14:00- Pranzo

Ore 14:00- 15:30- Giochi e attività ludiche sull’evoluzione

Ore 15:30- 18:30- Laboratorio sulla Genetica

Ore 18:30- 19:30- Giochi e attività ludiche sulla genetica

Ore 19:30- 20:30- Cena

Ore 20:30- 22:00- Tempo libero e attività ricreative

Ore 22:00- 22:30- Preparazione per la notte

 

Domenica 24 Giugno 2018

Ore 8:30- 9:00- Sveglia e preparazione

Ore 9:00-10:00- Colazione

Ore 10:00- 13:00- Laboratorio di Analisi del Terreno

Ore 13:00- 14:00- Pranzo

Ore 14:00-16:00- Giochi e attività ludiche sulla biologia

Ore 16:00-17:00- Preparazione dei bagagli per il ritorno

Ore 17:00- 17:30- Saluti

Partecipanti: Bambini e Ragazzi Plusdotati, nonchè ai loro fratelli e sorelle.

Quando: Sabato 23  e Domenica 24 Giugno.

Costo: 120€. E’ richiesto il versamento della caparra di 60€ entro il 30 Maggio 2018.

Iscrizione: Per aderire è sufficiente inviare una e-mail a polezzi.david@gmail.com

Mentecomportamento | Associazione di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali


Contact us


Call us

0-800-777-2331


Visit us anytime

27th Avenue, W2 3XE, New York


Send us an email

office@medicare.com



Subscribe


Sign up for Medicare newsletter to receive all the news offers and discounts from Medicare eye clinic.


Errore: Modulo di contatto non trovato.



Social networks


Facebook

https://www.facebook.com/mentecomportamento/


Twitter

#WeCare


Instagram

www.instagram.com/medicare




© 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.



© 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.