Test di livello intellettivo in età evolutiva- K-ABC-2: Corso di formazione
Test di livello intellettivo in età evolutiva- K-ABC-2: Corso di formazione
Nell’ ambito dell’ età evolutiva, la misurazione del QI è un aspetto spesso centrale per capire i punti di forza e di debolezza del bambino/ragazzo. Inoltre, i test di livello intellettivo diventano fondamentali per la diagnosi di ritardo mentale, funzionamento intellettivo limite o disturbi specifici dell’ apprendimento e plusdotazione cognitiva.
Il test K-ABC-2 è un permette la misurazione del livello intellettivo in età evolutiva (dai 3 ai 18 anni). Valuta un’ampia gamma di processi cognitivi: abilità linguistiche, abilità logiche, di memoria e di apprendimento.
A differenza della WISC-IV, il test K-ABC-2 permette di misurare il QI sia nei bambini prescolari sia scolari.
Uno dei punti di forza di questo test è rappresentato dalla possibilità di calcolare il QI-non verbale, per quei bambini/ragazzi che mostrano importanti difficoltà linguistiche (autismo, ritardo mentale, afasie, etc).
Inoltre, il K-ABC-2 è l’unico test intellettivo che permette di stimare la velocità di apprendimento.
In sintesi, il corso di formazione sul K-ABC-2 permette di conoscere il test di livello intellettivo per l’ età evolutiva in modo da poterlo somministrare da subito.
- Cosa possono imparare con questo corso?
- Il corso è solo teorico?
- Quanto dura il corso?
- A chi è rivolto il corso?
- Dove e quando si tiene il corso?
- Chi è il docente del corso?
- Quanto costa il corso?
- Verrà rilasciato un attestato alla fine del corso?
Il corso di formazione permetterà ad ogni partecipante di:
- Conoscere la struttura del test
- Conoscere i subtest
- Apprendere le modalità di somministrazione
- Apprendere le modalità di scoring
- Modalità di restituzione al genitore
La formazione prevede che ogni lezione contenga una parte teorica ed un’immediata esercitazione su quanto appreso. Le esercitazioni prevedono:
- Casi reali- Verranno presentati dei casi reali che permettono di confrontarsi con le criticità e potenzialità
- Simulazioni– Verranno simulate alcuni colloqui di restituzione con i genitori
Il corso di formazione ha una durata di 2 ore, suddivise come indicato di seguito.
- La struttura del test
- I subtest
- Le modalità di somministrazione nei prescolari: 3-6 anni
- Le modalità di somministrazione nei bambini: 7-13 anni
- Le modalità di somministrazione nei ragazzi: 14-18 anni
- Le modalità di somministrazione non verbale: 3-18 anni
- Le modalità di scoring
- La restituzione al genitore
I destinatari del corso sono:
- Psicologi
- Educatori
Il corso si tiene online, tramite la piattaforma Zoom, dalle ore 17:00 alle 19:00.
Il costo del corso è di 70€ (50€ per chi partecipa a due corsi), da pagare tramite bonifico a Mentecomportamento Laboratori; IBAN: IT 22 Q 01030 12159 00000 3842283; Causale: K ABC 2- Nome e Cognome.
Per coloro che decidono di partecipare a due corsi si richiede un bonifico di 100€, specificando a quali corsi si intende partecipare.
Per i laureati non ancora abilitati alla professione (tirocinanti) è previsto il prezzo agevolato di 45€, anziché 70€.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza da Mentecomportamento Formazione ETS.
Contatti telefonici:
Per chi desidera maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri:
- Dr. David Polezzi, Ph.D.- 349 0859321
Iscrizione:
Per aderire è sufficiente compilare il form qui sotto. La richiesta non è vincolante e verrà confermata solo in seguito alla nostra approvazione di disponibilità (telefonicamente o via email).