La Plusdotazione e l'Alto Potenziale Cognitivo: quando l'eccellenza diventa diversità
Il seminario è rivolto ad insegnanti- Ingresso libero
L’iperdotazione cognitiva è la condizione per cui un individuo presenta delle abilità intellettive marcatamente superiori alla media (QI pari o superiore a 130). Tale condizione interessa circa il 2% della popolazione generale. Inoltre, circa il 6% degli alunni sono inquadrabili nell’alto potenziale cognitivo. Nel nostro paese, la scuola e le istituzioni si sono largamente occupate dei bambini con vari tipi di deficit (ritardo mentale, DSA) o con bisogni educativi speciali (BES), mentre è tutt’oggi largamente trascurata quella parte di popolazione che si differenzia per un’abbondanza di capacità e non per una carenza.
Il seminario sarà tenuto dal
dr.ssa Ilaria Gallicchio il
martedì 20 Marzo 2018 dalle 17:30 alle 18:30 e sarà rivolto a genitori ed insegnanti, presso l Scuola Don Pietro Pappagallo-
, Viale Roma a Terlizzi (BA).
Per informazioni scrivere a : ilaria.gallicchio88@gmail.com
Laurea Triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione e Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Specializzazione in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’ITCC di Padova. Attualmente svolge attività privata di psicoterapia, coaching, consulenza, valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche, corsi per genitori, corsi di gestione dello stress in ambito lavorativo e familiare; sviluppo di progetti di intervento formativo per ragazzi di carattere preventivo per problematiche legate alla scuola; Tutor per professori e insegnati; Ha lavorato come psicologo all'interno del progetto regionale "Education To Talent" sulla plusdotazione cognitiva, nella parte di valutazione dei bambini, nel supporto ai genitori e nella formazione degli insegnanti. Esercita la libera professione presso le sedi venete dell’associazione. È socio dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC). Il dr. Gallimberti ha una formazione specifica sul tema della Plusdotazione e/o Alto Potenziale Cognitivo ed effettua valutazioni del profilo cognitivo per misurare il livello intellettivo, individuando i punti di forza.